Back to top

Contrassegno per veicoli a servizio dei disabili: rilascio, rinnovo, sostituzione o duplicato del contrassegno

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1992-12-16;495~art381)
  • Servizio attivo
Contrassegno per veicoli a servizio dei disabili: procedimento di rilascio, rinnovo, sostituzione o duplicato del contrassegno

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti. Le persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti possono chiedere una autorizzazione per circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati. Per non vedenti si intendono coloro che sono colpiti da cecità assoluta o che hanno un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Richiesta di rilascio/rinnovo/sostituzione/duplicato del contrassegno di parcheggio per disabili
Contrassegno originale
(da portare con sè in Comune per ritirare il nuovo contrassegno)
Copia del documento d'identità
Copia della carta di circolazione del veicolo
Dichiarazione di furto o copia della denuncia presentata agli organi di Pubblica Sicurezza
Documentazione attestante lo stato di invalidità
Una fotografia in formato tessera
(da portare con sè in Comune per ritirare il nuovo contrassegno)

Costi

La presentazione dell'istanza non prevede alcun pagamento.

Per l'importo delle tariffe e delle contribuzioni comunali, da versare successivamente alla presentazione della domanda, consulta la sezione Pagamenti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Parcheggi
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 30/05/2025 07:57.57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?