Back to top

Accedere al servizio di assistenza domiciliare (SAD)

Descrizione

Accedere al servizio di assistenza domiciliare (SAD)

L'assistenza domiciliare è il complesso di prestazioni socio-assistenziali prestate al domicilio degli anziani, persone diversamente abili e comunque di nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione, al fine di ridurre le esigenze di ricorso a strutture residenziali contribuendo a superare o prevenire l’isolamento sociale.

Il servizio di assistenza domiciliare ha le seguenti finalità:

  • consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita nella propria abitazione e nel relativo ambiente familiare e sociale
  • evitare ricoveri in istituto o ospedalizzazioni qualora non siano strettamente indispensabili; - promuovere l’autonomia delle famiglie a rischio di emarginazione e/o situazioni problematiche
  • promuovere e collegare tutte le risorse disponibili - sia sociali che sanitarie - in grado di garantire l’autonomia della persona.

Il servizio è rivolto in particolare a:

  • persone parzialmente autosufficienti, sole o prive di adeguata assistenza da parte dei familiari
  • persone non autosufficienti se convivono con qualcuno che garantisca continuità di assistenza
  • nuclei familiari comprendenti diversamente abili, minori o soggetti a rischio di emarginazione che presentino situazioni di disagio sociale.

Le principali prestazioni erogate riguardano l’assistenza alla cura della persona (igiene e cura personale, bagno settimanale o lavaggi al letto, l’aiuto nella preparazione e assunzione dei pasti, l’assistenza per il governo e l’igiene dell’abitazione (pulizia dell’abitazione con particolare attenzione ai locali più igienicamente a rischio come la cucina e il bagno), l’assistenza nello svolgimento della vita quotidiana (aiuto nella spesa e nel disbrigo di pratiche amministrative).

Il servizio viene attivato dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 14:00 e in alcuni pomeriggi per situazioni particolari. Ogni intervento a casa di una persona dura tra un minimo di 40 minuti e un'ora, e può anche essere quotidiano se il progetto di intervento lo prevede.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?