Cerca nel portale
Chiedere la concessione di spazi comunali per attività sportive
Gli spazi sportivi comunali possono essere concessi in occasione di eventi o di manifestazioni sportive.
Il richiedente può così utilizzare lo spazio sportivo richiesto per un certo limite di tempo: la durata può variare da ore fino ad un'intera stagione sportiva.
I gestori ai quali rivolgersi sono i seguenti:
Palazzetto dello sport "La torretta" in via Nenni
tel. +39 02 90939744 (ADS TEAM TREZZO) www.teamtrezzosport.it
Iscriversi alla biblioteca
L'iscrizione ai servizi della biblioteca è gratuita, previa presentazione di un documento di identità e del codice fiscale. I minori di 15 anni devono essere autorizzati dai genitori.
E' possibile utilizzare per l’iscrizione e le operazioni di prestito in biblioteca la carta regionale dei servizi in alternativa alla tessera della biblioteca, comunque sempre valida.
Ricordiamo, a chi non avesse ancora provveduto, di ritirare la propria tessera di iscrizione al servizio biblioteca.
Iscriversi nell'elenco dei volontari in biblioteca
Il Comune di Trezzo sull’Adda intende pubblicizzare una ricerca di volontari disponibili a prestare la propria attività di collaborazione nel settore “Servizi al Cittadino”, prevalentamente presso la biblioteca comunale “Alessandro Manzoni” con sede a Trezzo Sull’Adda in via Dante, n. 12.I volontari verranno inseriti in un apposito elenco e utilizzati in base ad un piano di impiego concordato con gli stessi, tenuto conto degli interessi, capacità e potenzialità dei singoli.
Attestare la tipologia di intervento edilizio
L'attestazione della tipologia di intervento edilizio consiste nella richiesta di rilascio di un'attestazione relativa alla tipologia di intervento edilizio, per lavori realizzati a seguito di deposito/rilascio di istanza edilizia, al fine di ottenere degli sgravi fiscali (IVA ridotta).
Per presentare la richiesta occorre essere titolari di istanza edilizia.
Cosa è il formato JPEG?
Il formato JPEG ("Joint Photographic Experts Group") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato JPEG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Cosa è il formato DXF?
Il formato DXF è un formato di file di dati open source utilizzato per memorizzare le immagini grafiche vettoriali nonché i caratteri di testo e oggetti 3D. Il formato DXF è stato creato da Autodesk con lo scopo di condividere disegni fra i loro programmi CAD e simili applicazioni di disegno per computer.
Il formato DXF è considerato formato di scambio di disegno universale.
Cosa è il formato DWF?
Il formato DWF ("Design Web Format") è un formato di file per il disegno sviluppato dall'azienda Autodesk per i progetti realizzati con il programma di disegno AutoCAD.
Il formato DWF è stato specificatamente pensato per l’interoperabilità, è spesso utilizzato come formato di interscambio e, tra tutti i formati per i programmi CAD, è quello con le specifiche più aperte, perciò è utilizzabile anche per archiviazione e conservazione.
Cosa è il formato DWG?
ll formato DWG (contrazione di drawing, disegno) è un formato di file di tipo CAD, sviluppato da Autodesk come database di definizione del disegno per il programma AutoCAD.
Nonostante sia un formato proprietario è ampiamente utilizzato per lo scambio di immagini vettoriali (prevalentemente bidimensionali) nel campo del disegno tecnico e dell’architettura.
Proporre l’individuazione di ambiti di rigenerazione urbana e territoriale
I comuni hanno il compito d'individuare gli ambiti in cui avviare processi di rigenerazione urbana e territoriale. (Legge regionale 11/03/2005, n, 12, art. 8-bis, com. 1) per i quali possono prevedere:
Geoportale
Il Geoportale è un luogo virtuale nato per rispondere con semplicità e immediatezza alla richiesta di informazioni sulle attività di programmazione e governo del territorio, anche in un’ottica di gestione della fiscalità locale. Attraverso il Geoportale sono messe a disposizione dei cittadini e dei professionisti elementi utili alla conoscenza approfondita del contesto urbano e territoriale.