Cerca nel portale
Casa funeraria
Le sale del commiato sono luoghi dove mantenere prima della sepoltura una salma e dove si svolgono i riti di commiato e posso essere gestite solo da soggetti autorizzati allo svolgimento di attività funebre.Gestire un orto comunale
Il Comune mette a disposizione dei cittadini piccoli appezzamenti di terra per coltivare un orto ad uso personale.Occupare suolo pubblico per manomettere suolo pubblico
Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
Questo tipo di occupazione riguarda l'occupazione di suolo pubblico relativa a lavori di manomissione di suolo pubblico già autorizzati.
L’occupazione del suolo pubblico è permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti.
Svolgere servizi fotografici
Sono dichiarati "beni di particolare pregio storico-architettonico-ambientale":
- il Castello Visconteo e relative pertinenze
- la Villa Comunale e relative pertinenze
- la Villa Gina e relative pertinenze
- il cimitero di Trezzo.
Di tali "monumenti" è vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo tecnico, se non previa autorizzazione e pagamento dei relativi diritti.
Ottenere parcheggi a titolo oneroso
Il Comune rilascia ai cittadini dei permessi a titolo oneroso o a titolo gratuito, a validità annuale e dedicati esclusivamente alle autovetture, per parcheggiare all'interno delle aree di sosta a pagamento.
Sono previsti tre tipologie di permessi a titolo oneroso:
- residenti
- non residenti
- a tariffa convenzionata.
Sono previsti tre tipologie di permessi a titolo gratuito:
Affidare e adottare animali
L'anagrafe regionale degli animali d'affezione è il sistema informativo in cui sono registrati cani, gatti e furetti, identificati, presenti sul territorio regionale Lombardo. L'anagrafe si fonda su una metodica di identificazione degli animali certa, il microchip,che viene applicato dal medico veterinario per via sottocutanea.
L'identificazione e l'iscrizione in anagrafe possono avvenire presso:
Chiedere la concessione dell'area educativa 'Eroi di Černobyl'
L'area educativa "Eroi di Černobyl'" è uno spazio attrezzato destinato ad attività didattiche sull'educazione stradale.
Lo spazio è permanente e si trova in Piazza Aldo Moro, è a disposizione di tutte le scuole, le associazioni e cittadini che ne richiedono l'utilizzo.
L’area potrà essere utilizzata per iniziative di carattere sociale a favore di utenti deboli che utilizzano la strada, come anziani, disabili e tutti coloro che vorranno fare un'esperienza di apprendimento.
Esporre il cartello di passo carrabile
Il passo carrabile è un qualsiasi sbocco di un'area privata su un'area di pubblico passaggio. Il passo carrabile collega dunque un'area privata, fisicamente delimitata e idonea alla sosta o alla circolazione dei veicoli, a un'area di uso pubblico per consentire l'accesso dalla proprietà privata alla pubblica via e viceversa.
Manifestazioni sportive competitive su strada (gare ciclistiche, podistiche, motoristiche, ecc.)
Una competizione sportiva su strada è una manifestazione di carattere agonistico svolta su aree pubbliche o su strade di uso pubblico (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 9 e Regolamento regionale 27/03/2006, n. 6, art. 2).
Il carattere agonistico dell’evento richiede la presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
Organizzare eventi sul territorio
Organizzare un evento come una sagra, una fiera o una manifestazione è una bellissima opportunità che unisce il divertimento con la promozione del territorio e dei suoi prodotti.
Per la migliore riuscita dell'evento è importante provvedere a tutte le comunicazioni e aver ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie.
Chiedere il permesso per la sosta di residenti in via Marocco - via Prof. Pozzone
La Deliberazione della Giunta comunale 28/03/2013, n. 47 individua l’area comprendente via Valverde, via Marocco e la laterale vicolo Ghiaccio, via Prof. Pozzone, piazza S. Stefano, via Visconti zona di particolare rilevanza urbanistica.
Gli aventi diritto e i residenti di:
Chiedere servizi per conto terzi
Tenuto conto delle esigenze dei servizi di istituto, la polizia locale può effettuare servizi per conto e su richiesta di privati compatibilmente alle necessità istituzionali del corpo. Tali servizi possono riguardare solo compiti uguali o analoghi a quelli delle funzioni istituzionali del corpo.
Fare volantinaggio
Il volantinaggio è un'attività pubblicitaria e promozionale che consiste nel distribuire volantini, cioè pubblicazioni di dimensioni limitate e normalmente costituite da una sola pagina. Serve per informare in maniera veloce e incisiva il possibile fruitore di un determinato tipo di evento, idea, progetto, oggetto.
In base alla normativa vigente, è vietato abbandonare i volantini in luoghi pubblici in assenza dei destinatari e apporre il messaggio pubblicitario sui veicoli in sosta nelle aree pubbliche.
Convivere
La Legge 20/05/2016, n. 76 in vigore dal 5 giugno 2016, prevede la disciplina delle convivenze di fatto (articolo 1, commi 36-65). La dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto può essere effettuata da due persone maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, residenti nel Comune di Trezzo Sull’Adda, coabitanti e iscritte sul medesimo stato di famiglia.
Chiedere il rilascio dell'estratto del ruolo matricolare
Il Comune rilascia ai cittadini l'estratto del ruolo matricolare, che riporta i dati relativi all'iscrizione e all'esito di leva, la data di arruolamento e di congedo, il corpo presso il quale è stato prestato il servizio di leva e il grado militare. Potrebbe servire, per esempio, per il ricongiungimento dell’anno di militare con il lavoro e il raggiungimento della pensione.
Chiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea
Il registro della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.
Prenotare le sale comunali per la celebrazione di matrimonio civile e di unione civile
Alcune sale di proprietà comunale possono essere concesse per la celebrazione di matrimoni civili e unioni civili.
Le sale delle quali dispone il Comune sono: