Cerca nel portale
Chiedere la rettifica di dati anagrafici per cittadini stranieri
Se un cittadino straniero trova degli errori nei propri dati anagrafici, ossia nome e cognome, data e luogo di nascita, stato civile e residenza, deve segnalarli al proprio Comune di residenza.
La richiesta di rettifica deve essere presentata dalla persona interessata o, per i minorenni, da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Comunicazione lo svolgimento a un funerale e chiedere l'ammissione nel cimitero
Nel cimitero, salvo sia richiesta altra destinazione, sono ricevute e seppellite, senza distinzione di origine, di cittadinanza, di religione, le salme di persone decedute nel territorio del Comune o che, ovunque decedute, avevano nel Comune, al momento della morte, la propria residenza. Sono altresì ammesse le ceneri ed i resti mortali di persone non residenti e non concessionarie, purché tumulate in loculi o tombe già occupate da residenti o concessionari.
Eseguire lavori all'interno del cimitero
Per l'esecuzione di opere, nuove costruzioni, restauri, riparazioni, manutenzioni straordinarie, che non siano riservate al Comune, gli interessati devono avvalersi dell'opera di privati imprenditori, a loro libera scelta.
Per l'esecuzione dei lavori gli imprenditori dovranno a loro volta munirsi di apposita autorizzazione rilasciata dal Comune.
Accedere al cimitero con propri veicoli
Nei cimiteri comunali è possibile entrare solo a piedi.
Per accedere con veicoli di qualsiasi tipo (autovettura privata, bicicletta, ecc.) è necessario ottenere un'autorizzazione.
Il permesso per accedere al cimitero con mezzi propri:
- può essere utilizzato solo dall'intestatario, anche se accompagnato
- non è trasferibile
- è valido solo se accompagnato da un documento d'identità personale.
Può accedere al cimitero con mezzi propri senza autorizzazione solo :
Andare a scuola con lo scuolabus
Il trasporto scolastico è un servizio comunale attivato per facilitare l'accesso e la frequenza alle attività scolastiche e alle scuole del territorio comunale.Alienare immobili in aree PEEP (Piano di Edilizia Economico Popolare)
Il Consiglio comunale ha adottato il Piano di Edilizia Economico Popolare (PEEP), attivato a seguito della Legge 18/04/1967, n. 167, dando la possibilità di realizzare edifici di edilizia economica anche in convenzione col Comune.
Dal 1992 ad oggi sono stati realizzati diversi insediamenti sul territorio da parte di cooperative edilizie che hanno realizzato interventi residenziali in convenzione con il Comune di Trezzo sull’Adda.
Perché non accettiamo l'autenticazione SPID persona giuridica sullo sportello telematico?
Lo sportello telematico permette di presentare istanze alla Pubblica Amministrazione ai sensi del Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 65, com. 1, let. b:
1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide:
Come faccio a firmare documenti usando Globo.Signer?
Questa è una guida rapida all'uso del software Globo.Signer per apporre la firma elettronica, se desideri informazioni più dettagliate, consulta il manuale del software.
Attenzione: prima di utilizzare il software scarica la versione aggiornata.
1. inserisci il dispositivo di firma e apri il software Globo.Signer
2. seleziona il file da firmare o al quale vuoi aggiungere la tua firma
Come faccio a firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per apporre una firma elettronica con la TS-CNS puoi utilizzare il software Globo.Signer.
Attenzione: se hai appena ricevuto la nuova TS senza microchip ricordati che puoi ancora utilizzare la tua vecchia TS-CNS!
Privacy policy
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679, art. 13 e art. 14.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Sportello Telematico Unificato.
Cosa devo fare quando un certificato di sottoscrizione scade?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 24, com. 4-bis stabilisce che:
[...] l'apposizione a un documento informatico di una firma digitale o di un altro tipo di firma elettronica qualificata basata su un certificato elettronico revocato, scaduto o sospeso equivale a mancata sottoscrizione [...]
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Perchè quando cerco di caricare un file XML mi compare il messaggio "Il file XML non è valido secondo lo schema XSD predefinito"?
Quando, cercando di caricare sul portale un file XML, compare il messaggio "Il file XML non è valido secondo lo schema XSD predefinito" significa che il file non rispetta le regole previste dal portale e il caricamento viene dunque respinto. Le regole previste per la validazione di questo file sono definite tramite uno schema XSD redatto da Regione Lombardia che permette di controllarne la struttura, l'integrità e la completezza.
Come faccio a condividere la mia pratica con altri utenti?
Le pratiche che compili sullo Sportello telematico vengono sempre associate di default all'utente che ha effettuato l'accesso.
Tramite lo Sportello telematico puoi comunque condividere le tue pratiche telematiche con altri utenti utilizzando il pulsante dedicato presente nel cruscotto di presentazione della pratica posto sulla spalla destra. Con questo bottone puoi aggiungere o rimuovere i codici fiscali di altri utenti che vuoi abilitare a consultare, ed eventualmente modificare, i dati inseriti all'interno della pratica.
Come faccio a inserire un codice fiscale straniero all'interno dei moduli telematici?
Nei moduli telematici il campo del codice fiscale controlla che tu stia inserendo un codice fiscale formalmente valido secondo lo standard italiano.
Se stai inserendo il codice fiscale di un cittadino straniero, per superare questo controllo devi digitarlo apponendo davanti ad esso la sigla TIN:.